1. In cosa consiste la Pedala e Assapora?
Si tratta di una gita in e-bike che prevede diverse tappe gastronomiche con degustazioni di prodotti locali. Abbinare la promozione dell’attività sportiva, in questo caso tramite la bicicletta, alla promozione di un territorio stupendo come il nostro è uno dei compiti che il comitato di LBE si è prefisso fin dalla prima edizione.
2. Quale saranno le tappe del percorso 2023?
Il percorso rispecchierà quello proposto l’anno scorso e dopo una prima tappa nel villaggio expo in centro città i partecipanti andranno in direzione della Capriasca, facendo tappa al B&B San Matteo a Cagiallo, all’Azienda agricola & Caseificio Grom di Bidogno, all’Alpe Rompiago e su fino alla capanna Monte Bar.
3. Che cosa si potrà degustare nelle tappe previste?
Si inizierà con la “colazione” caffè e gipfel, per poi passare alla degustazione di vini e tartine, formaggi, salumi e un’ottima polenta e brasato gentilmente offerto dal nostro partner Rapelli.
4. Quanto dura circa la Pedala e Assapora?
Per poter godere dell’offerta proposta e della magnifica vista che il paesaggio offre bisogna calcolare ca 5 ore di passeggiata.
5. Quanto costa e dove è possibile iscriversi?
Tramite il sito www.luganobe.ch potete trovare tutte le informazioni ed iscrivervi direttamente. Il costo è fissato a chf 50.00 a persona e comprende la gita accompagnati, le degustazioni e un gadget finale.
6. Si potrà fare anche senza bici elettrica?
Certo, tutti possono partecipare ma è consigliato e raccomandato l’uso delle biciclette a pedalata assistita.
7. Ci saranno delle guide come l’anno precedente?
Certamente, grazie alla collaborazione istaurata l’anno scorso con il gruppo WeRide anche quest’anno i tre gruppi che partiranno dal centro città saranno accompagnati da 2 guide ufficiali.